Immagina di avere numerosi oggetti in Revit e di dover definire o elencare per ognuno di essi le coordinate: pali, pilastri, punti di rilevamento. Autodesk Revit offre la possibilità di definire le coordinate in un punto o di posizionare un tag di annotazione che mostri le coordinate, ma non di creare l’elenco delle informazioni, che in seguito permetterebbero di far risparmiare tempo.
I sistemi di coordinate di Revit

Prima di capire come farlo, abbiamo bisogno di capire il sistema di coordinate di Revit. Quanti sistemi di coordinate utilizza? A questa domanda molti risponderebbero in modo sbagliato, credendo ce ne siano solamente due: il Sistema di Coordinate di Rilevamento e il Sistema di Coordinate del Progetto, rappresentati graficamente nella vista da un triangolo e da un cerchio.
In realtà invece, Revit presenta 3 sistemi, il terzo sistema di coordinate di Revit è il Sistema di Coordinate Interno, oppure Origine Interna. Il Sistema di Coordinate Interno è un punto fisso (0,0,0) al quale gli altri due sistemi fanno riferimento. Nonostante l’origine interna non sia rappresentata da nessun simbolo visibile, possiamo riportare il sistema di coordinate con Dynamo, essendo questo, il primo che Dynamo riporta di default.
In Dynamo abbiamo numerosi nodi da poter utilizzare per trovare le coordinate di un elemento. I primi due sistemi ci consentono di selezionare gli elementi di cui vogliamo le coordinate.

Siamo in grado di selezionare tutte le istanze di una particolare famiglia all’interno del progetto e di tutti gli elementi di una categoria specifica.

Possiamo anche selezionare singoli oggetti o un insieme di oggetti usando Selezione di un elemento/i.

Una volta fatto ciò, possiamo quindi acquisire le coordinate della famiglia usando il nodo Element.GetLocation.

Questo riporterà le coordinate interne dell’elemento o degli elementi.

Possiamo quindi scegliere di riportare o meno le Coordinate del Progetto o le Coordinate Condivise; per farlo, usiamo il nodo Geometry.Transform che prende l’output da Element.GetLocation e altri nodi di coordinate.

Abbiamo bisogno ancora di alcuni nodi per completare il sistema di coordinate.

Per prima cosa, dobbiamo creare un nodo per il Punto di Rilevamento o il Punto base del progetto e per il nodo di origine CoordinateSystem.by; questo va semplicemente ad impostare il sistema di coordinate che vogliamo usare. Inoltre, abbiamo bisogno del nodo CoordinateSystem.Identity. Questo nodo imposta la direzione delle coordinate xyz. L’output di Geometry.Transform è un punto con le corrette coordinate elencate. Andando a creare alcuni parametri condivisi e andando a impostarli come parametri di progetto, possiamo utilizzare Dynamo per andare a scrivere le coordinate sulla famiglia.
Poiché abbiamo creato questi parametri come parametri condivisi, possiamo creare un abaco che li raggruppi. L’elenco appena riportato mostra la posizione dei punti di rilevamento che ho usato in ReCap per le coordinate di georeferenziazione della nuvola di punti.
Dai un’occhiata ai Corsi Dynamo per Revit e scopri Il nostro esclusivo format didattico: 10 di lezioni collettive con esempi pratici ed esercitazioni e 2 lezioni individuali con le quali approfondiremo insieme le tematiche piu vicine alle tue esigenze di progettazione per aiutarti a gestire con sicurezza il tuo modello BIM in Revit. Scopri tutti i dettagli cliccando il pulsante in basso.
scopri il corso dynamo per revit