Advance Design

GRAITEC

#Structural analysis#Design#BIM

Advance Design è una soluzione di analisi strutturale FEM matura e facile da usare, dedicata agli ingegneri strutturali che operano in un ambiente BIM. Progetta qualsiasi tipo di struttura, con qualsiasi tipo di carico, mescolando elementi in calcestruzzo, legno e acciaio. Include i principali standard di codice (Eurocodici / Nord America).

Parla con un esperto
Scopri i nostri corsi

Perché utilizzare Advance Design

Questo software aiuta gli ingegneri strutturali a gestire e gestire i progetti in modo migliore, più sicuro ed economico!

BIM Workflows

Advance Design funge da piattaforma BIM strutturale e garantisce la continuità digitale dei dati di ingegneria.

Modellazione/carico

Libreria completa di elementi strutturali, procedure guidate avanzate e generatori automatici di carichi (carichi climatici, sismici, di traffico…).

Metodi FEA avanzati

Potente motore FEM multicore, strumenti di post-elaborazione e report. Raggiungete un nuovo livello di ingegneria assistita dal computer con Advance Design!

Progettazione strutture in calcestruzzo

Advance Design esegue una progettazione globale del calcestruzzo armato che calcola l’armatura teorica e reale, la progettazione delle fessure, l’inerzia fessurativa interpolata, le verifiche di deflessione, i rapporti dettagliati.

Progettazione di elementi e connessioni in acciaio e legno

Advance Design esegue un’analisi avanzata e l’ottimizzazione delle membrature in acciaio e legno e delle connessioni in acciaio.

Strumenti di dettaglio

Generazione automatica di disegni di armatura per travi, pilastri, fondazioni, muri, pareti a taglio e solai.

Advance Design | GRAITEC Italy

I 5 vantaggi principali di Advance Design

Risparmiare il 20% del tempo sui progetti strutturali

Potenziamento dell’analisi FEM e dell’ottimizzazione strutturale

Aggiornamenti regolari con numerosi miglioramenti guidati dai clienti

Sistema facile da usare e da imparare, per essere produttivi in tempi rapidissimi!

Software BIM aperto e completamente integrato con Autodesk Revit e Advance Steel.

Perché scegliere GRAITEC

Soluzioni per aiutarvi a realizzare i vostri progetti nei tempi e nei costi previsti.

Esperti dedicati per aiutarvi ad aumentare la produttività

Formazione per migliorare l'efficienza del vostro team

Leader mondiale nell'integrazione di sistemi AEC e MFG

Advance Design | GRAITEC Italy

Ready to try Advance Design?

Garantiamo supporto dedicato e un set completo di formazione professionale. Contatta il nostro team per saperne di più.

Richiedi un offerta o maggiori informazioni

Advance Design | GRAITEC Italy

Completate l’analisi strutturale con i moduli di progettazione

Utilizzate i moduli di progettazione integrati per effettuare verifiche dettagliate del progetto, generare rapporti dettagliati e ottenere automaticamente i disegni di dettaglio.

Pareti a taglio
Con il modulo di progettazione integrato, è possibile progettare pareti di taglio RC o gruppi di pareti di taglio, generare le corrispondenti gabbie di armatura 3D e ottenere automaticamente il disegno finale.

Solai inn CA
Applicare metodi specifici per progettare e rinforzare una soletta RC, utilizzando ad esempio il metodo delle strisce, rinforzando l’elemento con barre e tessuti e ottenendo automaticamente il disegno finale.

Connessioni in acciaio
Utilizzate il modulo integrato per progettare connessioni in acciaio dal modello 3D e ottenete automaticamente relazioni e disegni di progetto.

 

What's New in Advance Design 2023

00:0000:00
Advance Design | GRAITEC Italy

Connettetelo ad Advance Steel per un flusso di lavoro BIM unico

È sufficiente collegare Advance Design al software Autodesk Advance Steel per creare un flusso di lavoro BIM unico per una maggiore efficienza.

Caratteristiche principali di Advance Design

Scoprite ora come Advance Design può adattarsi perfettamente ai vostri progetti.
Il nostro team di esperti vi spiega tutto e se avete bisogno di una demo, contattateci.

Flussi di lavoro BIM

Advance Design offre un’esperienza BIM eccezionale.
Consente flussi di lavoro intelligenti basati su modelli per ingegneri e professionisti dell’edilizia. Advance Design funge da piattaforma BIM e garantisce la continuità dei dati geometrici e analitici attraverso il trasferimento dei modelli lungo tutto il ciclo di progettazione.
Anche i risultati delle analisi sono memorizzati nel modello digitale e fanno parte del processo BIM. Ad esempio, possono essere utilizzati per avviare un progetto di armatura o un processo di connessione dell’acciaio direttamente da Revit. Queste opzioni aprono nuove opportunità dirompenti.
Flusso di lavoro strutturale connesso
Integrazione di Autodesk Revit e Advance Steel
Conformità IFC
Gestione dei modelli analitici

CAPACITÀ DI IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DI MODELLI
Il programma fornisce diversi formati di scambio dati come .ifc, .sdnf, .gtcx, .gtc, .smlx, .stp (cis2, pss) o .dxf che permettono di lavorare con qualsiasi ambiente

PIENA COMPATIBILITÀ CON AUTODESK REVIT
Possibilità di scambio bidirezionale di geometrie e risultati con sincronizzazione grazie allo strumento dedicato BIM Connect fornito con il programma con impostazioni di scambio avanzate e mappatura delle sezioni

PIENA COMPATIBILITÀ CON AUTODESK ADVANCE STEEL
Possibilità di scambio e sincronizzazione bidirezionale dei modelli grazie ai formati .smlx e .gtcx. L’accuratezza dello scambio è garantita, tra l’altro, dall’implementazione del database dei profili di Advance Steel nel programma Advance Design.

MODELLO DESCRITTIVO E ANALITICO
Advance Design si distingue per la presenza di due modelli dipendenti – un modello geometrico descrittivo e un modello analitico creato sulla sua base, che è la chiave per una corretta cooperazione con altri ambienti

POSSIBILITÀ DI DIVIDERE E COMBINARE I MODELLI
Il programma consente di dividere e unire in modo arbitrario file separati in un modello comune, il che offre una varietà di scenari di lavoro.

Modellazione

Advance Design è probabilmente uno dei pacchetti strutturali più facili da imparare e da usare. La modellazione è intuitiva grazie a una libreria completa di elementi strutturali, procedure guidate avanzate e generatori automatici di carichi (carichi climatici, sismici, di traffico…). Questi elementi e procedure guidate, facilmente personalizzabili, si adattano a qualsiasi situazione: eccentricità numeriche, controventi, tiranti con precompressione iniziale, sistemi di carico complessi…
Viste dinamiche
Gestione dei livelli
Modelli di proprietà
Multi viewport
Sistema di coordinate (globale, locale, utente).
Rendering display
Animazione 3D sul modello e sui risultati.

DEFINIZIONE DEL MODELLO INTUITIVA E FACILE
Strumenti molto intuitivi per la creazione del modello, con la possibilità di tagliare, estendere e dividere gli elementi. Disegno basato su piani con la possibilità di impostare le modalità di localizzazione, tracciatura, ortografia e altre ancora.

GENERATORE DI STRUTTURE 2D E 3D
Possibilità di inserire strutture parametrizzate come capriate, telai e interi padiglioni/edifici 3D utilizzando il potente generatore

GESTIONE DEI PIANI E DEGLI IMPIANTI
Facile gestione di strutture a più piani e raggruppamento di elementi in base a qualsiasi caratteristica

DYNAMIC VIEWS
Possibilità di visualizzare le strutture in modo dinamico e parametrico, da allegare contemporaneamente alle relazioni di calcolo.

SUPERELEMENTI
Possibilità di combinare elementi lineari e solai separati in un unico superelemento

SISTEMI DI COORDINATE
Analysis of results and definition of elements possible in different coordinate systems (global, local, user)

RENDERING DEL MODELLO
Analisi più semplice del modello, grazie alla possibilità di creare visualizzazioni realistiche dell’oggetto

ANIMAZIONE DEL MODELLO E DEI RISULTATI
Creazione di animazioni per la presentazione del modello e l’animazione dei risultati FEA.

PRESENTAZIONE DI SIMBOLI E MARCATURE SUGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Possibilità di visualizzare su tutti gli elementi o su quelli selezionati i simboli indicati (svincoli, controventature, ecc.) e le marcature (sezione, materiale, ID, ecc.) per un ampio e facile controllo del modello.

FACILE DEFINIZIONE E MODIFICA DEI PARAMETRI DEGLI ELEMENTI
Facile definizione dei parametri tramite la finestra delle proprietà. Regolazione dei parametri di quotatura individualmente, in gruppo o attraverso un modello.

LAVORARE IN PIÙ FINESTRE
Facile controllo del modello grazie alla possibilità di lavorare in più finestre e viste del modello.

Carichi

GENERAZIONE AUTOMATICA DI COMBINAZIONI DI CODICI
Possibilità di creare combinazioni manualmente o automaticamente in base alla matrice delle relazioni dei casi.

GENERATORE AVANZATO DI CARICHI CLIMATICI 3D
Carichi 3D di vento e neve per geometrie tipiche e complesse. Capacità di determinazione della sacca di neve per geometrie complesse di edifici.

GENERATORE DI CARICHI IN MOVIMENTO
Modelli di carico per corsie multiple, percorsi pedonali, piste ciclabili. Inserimento di modelli di carico e determinazione degli inviluppi dei risultati.

GENERATORE DI CARICO PER GRU
Possibilità di creare un percorso per gru a uno o due binari con un numero qualsiasi di gru che si muovono simultaneamente lungo di esso. I carichi delle gru vengono determinati automaticamente in base ai parametri specificati dall’utente.

GENERATORE DI CARICO SISMICO
Generazione di spettri sismici secondo gli standard americani ed europei

IMPERFEZIONI LOCALI E GLOBALI
Determinazione automatica dei carichi equivalenti (considerazione degli effetti del 2° ordine) per le imperfezioni locali e globali; analisi degli elementi in acciaio tenendo conto delle imperfezioni

IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEI CARICHI
Possibilità di esportare le reazioni di supporto e di importarle come carichi per un altro modello, il che consente una varietà di scenari lavorando con parti separate della struttura

Metodi FEA avanzati

Advance Design dispone di un potente motore di analisi FEM a mesh e multicore, di strumenti di post-elaborazione automatizzati e di report intelligenti e dettagliati, aggiornati automaticamente dopo ogni iterazione”. Raggiungete un nuovo livello di ingegneria assistita dal computer con Advance Design!
Funzionalità avanzate di mesh
Analisi non lineare
Buckling generale
Analisi temporale Hsitory
Pushover analysis
Fasi di costruzione

POTENTE SOLUTORE MES MULTITHREADED
Analisi statica e dinamica, temporale, sismica, non linearità geometriche, grandi spostamenti, stabilità, analisi pushover, collegamenti rigidi….

CALCOLO DELLE FASI
Possibilità di definire fasi strutturali con l’assegnazione di elementi e carichi alla fase indicata.

APPOGGI NON LINEARI E RILASCI DI BORDO
Supporti complessi per i quali è possibile definire qualsiasi funzione di lavoro non lineare o con caratteristiche predefinite (gap, forza limite, compressione/tensione). Inoltre, è possibile definire i rilasci dei bordi per i pannelli che lavorano su un solo lato (ad esempio, solo compressione, solo tensione).

STRUMENTI DI VERIFICA E CORREZIONE DEL MODELLO
Strumenti integrati per la correzione del modello di calcolo e per il controllo da parte dell’utente in ogni fase del calcolo attraverso la visualizzazione di avvisi pertinenti.

CONNESSIONI ANALITICHE TRA NODI E DIAFRAMMI
Facile introduzione di connessioni analitiche tra nodi, definizione di irrigidimenti / diaframmi, connessioni tra nodi master e slave, appoggi e rilasci elastici.

GIUNZIONI A FORBICE
Definizione di rilasci nominali o elastici tra elementi continui, che consentono di riprodurre fedelmente il lavoro di elementi secondari come arcarecci, travi o travi reticolari.

GENERATORE DI MESH FE VELOCE E PRECISO
Il programma genera una mesh di elementi finiti in modo molto rapido e accurato. L’utente ha molte possibilità di influenzare la forma e la densità della maglia.

Postprocessing

TABELLE DEI RISULTATI
Presentazione dei risultati FEA per elementi lineari, superficiali, nodi e supporti in forma tabellare con filtraggio e ordinamento dinamico dei valori.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI IN FORMA GRAFICA
Sono disponibili diversi metodi di post-elaborazione: presentazione grafica dei risultati sul modello, diagrammi dei risultati, diagrammi di sollecitazione, diagrammi di intersezione. L’utente ha a disposizione un’ampia gamma di possibilità per regolare i parametri di visualizzazione.

RISULTATI SU UNA GRIGLIA
Griglia di post-elaborazione per elementi di superficie con parametri utente indipendenti dalle dimensioni della griglia.

FORZE RISULTANTI
Generazione automatica delle forze risultanti per gli elementi strutturali, compreso il gruppo di pareti.

GENERAZIONE DI REPORT AVANZATI
Un’ampia gamma di tabelle predefinite nei report. Modelli di note completamente personalizzabili: stili, tabelle e schermate, frontespizio, testi inseriti dall’utente, collegamenti a documenti correlati, ecc.

Progettazione con calcestruzzo

Advance Design esegue una progettazione globale del calcestruzzo armato che calcola l’armatura teorica e reale, la progettazione delle fessure, l’inerzia fessurativa interpolata, le verifiche di deflessione, ecc. Tutti questi risultati sono disponibili per tutti gli elementi in rapporti dettagliati.
I moduli di Advance Design forniscono anche intenti progettuali dettagliati e disegni di armatura. Advance Design comprende moduli di progettazione e di dettaglio per i principali elementi strutturali: travi in cemento armato, colonne, piedritti, pareti portanti e di taglio in cemento armato, solette in cemento armato, che consentono di approfondire i dettagli come aperture, depressioni, prefabbricati, flange, gabbie di armatura 3D… I moduli di Advance Design forniscono anche i disegni dettagliati necessari per il cantiere.

STANDARD NAZIONALI PER LA PROGETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO
Progettazione di elementi in calcestruzzo armato secondo le norme europee con allegati nazionali, canadesi e americane.

 TEMPLATES DI PROGETTO
Definizione di modelli con set di parametri standard per accelerare il processo di calcolo dei progetti.

ANALISI DI DEFLESSIONE E FESSURAZIONE
Calcolo e verifica delle deflessioni di travi e solette in calcestruzzo armato anche in condizioni di fessurazione con possibilità di correzione delle armature rispetto alla fessura

CALCOLO DELL’ARMATURA TEORICA E REALE
Determinazione dell’armatura teorica e reale in elementi lineari e superficiali

SPIANAMENTO AUTOMATICO IN LAYOUT DA SOLETTA A COLONNA
Smussamento dei risultati e considerazione della rigidezza della connessione soletta-colonna utilizzando vincoli rigidi automatici per qualsiasi sezione trasversale

CONSIDERAZIONE DELL’INTERAZIONE TRAVE-SOLAIO NELLA PROGETTAZIONE
Considerazione automatica della rigidezza della trave e dimensionamento della sezione a T con la larghezza effettiva della soletta

CALCOLO DETTAGLIATO DI SOLAI PER TAGLIO PUNZONANTE
Vverifica della resistenza al punzonamento del calcestruzzo e determinazione dell’armatura necessaria nei perimetri

VISUALIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ARMATURA IN 3D
Generazione dell’effettiva disposizione delle armature in 3D con funzionalità complete di modifica e verifica.

ARMATURA REALE DELLA SOLETTA
Un modulo per solai che consente di definire automaticamente e manualmente l’armatura reale della soletta. L’armatura teorica può essere il risultato di calcoli basati su forze FEM o sul metodo delle strisce.

GENERAZIONE DI DISEGNI DI ARMATURA DEGLI ELEMENTI
Generazione di disegni modificabili di travi, pilastri, piedritti, muri e solette insieme a un programma di armatura.

PARETI A TAGLIO E GRAVITAZIONALI
Analisi e progettazione di pareti gravitazionali e a taglio, anche come gruppi di pareti

RELAZIONI DI CALCOLO DETTAGLIATE
Generazione automatica della documentazione di calcolo con i dettagli delle analisi effettuate

Progettazione di elementi in acciaio e connessioni

Advance Design esegue un’analisi avanzata e l’ottimizzazione degli elementi in acciaio e delle connessioni in base agli standard selezionati. Modelli di progettazione, ottimizzazione della forma e della deflessione attraverso cicli di calcolo automatizzati, una procedura guidata per le strutture in acciaio e una relazione globale dettagliata che include tutte le verifiche di progetto e i risultati grafici rendono Advance Design una soluzione di alto livello per la progettazione di strutture in acciaio.

DIMENSIONAMENTO DI PROFILI FORMATI A FREDDO
Calcolo dettagliato secondo la norma EN 1993-1-3 per sezioni a parete sottile formate a freddo come Z, C, E, ecc.

ANALISI AVANZATA DELL’INSTABILITÀ TORSIONALE LATERALE DELLE MEMBRATURE IN ACCIAIO (LTB)
Metodo di analisi avanzato basato su un modello a 7 gradi di libertà che tiene conto della deformazione della sezione.

OTTIMIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
Ottimizzazione degli elementi in acciaio in base a criteri di resistenza e rigidezza, con selezione in base a vari parametri come dimensioni, peso….

RELAZIONI DI CALCOLO DETTAGLIATE E TRASPARENTI
Verifica del processo di dimensionamento sulla base di note di calcolo dettagliate contenenti formule di verifica

MODULO INTEGRATO DI ANALISI DELLE CONNESSIONI
Analisi di schemi tipici di connessione in acciaio, anche in gruppo, con note di calcolo avanzate

AMPIA LIBRERIA DI SEZIONI TRASVERSALI
Velocizza il processo di modellazione e analisi grazie alla possibilità di utilizzare un ricco database di profili in acciaio singoli e composti e di creare sezioni trasversali personalizzate.

OPZIONI AVANZATE DI DEFINIZIONE DELLA LUNGHEZZA TORSIONALE
Definizione intuitiva di vincoli di instabilità torsionale laterale basati su elementi di avvicinamento o su punti definiti dall’utente

DEFINIZIONE PARAMETRICA DI PROFILI FORMATI A FREDDO
Possibilità di definire in modo parametrico i tipici profili formati a freddo specificando le dimensioni caratteristiche.

CALCOLO DEL FATTORE PLASTICO PER UNA SEZIONE UTENTE
Il calcolatore di sezioni consente di definire anche il coefficiente plastico per qualsiasi sezione utente.

CONCETTO DI SUPERELEMENTO
Combinazione di più elementi separati in un unico superelemento per scopi di modellazione e calcolo.

COOPERAZIONE CON IDEA StatiCa CONNECTION
Possibilità di esportare gli elementi della struttura con le forze in un programma aggiuntivo per il dimensionamento di connessioni in acciaio complesse con il metodo CBFEM.

Il legno

Il legno sta prendendo sempre più piede nello spazio delle costruzioni e la progettazione del legno è diventata più complessa con l’applicazione dell’Eurocodice 5. Advance Design esegue anche un’analisi completa e l’ottimizzazione degli elementi in legno.

OTTIMIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
Ottimizzazione degli elementi in legno in base a criteri di resistenza e rigidità, con selezione in base a vari parametri come dimensioni, massa…

RELAZIONI DI CALCOLO DETTAGLIATE E TRASPARENTI
Verifica del processo di dimensionamento sulla base di note di calcolo dettagliate contenenti formule di verifica.

PROGETTAZIONE IN SITUAZIONE DI INCENDIO
Verifica degli elementi in situazione di incendio, compresa la protezione con metodi di riduzione della resistenza e della sezione.

Fondazioni

CALCOLATORE DELLA RIGIDITÀ DEL TERRENO KTZ
Possibilità di definire supporti elastici con determinazione automatica della rigidezza del terreno per supporti puntuali, lineari e superficiali

ANALISI E OTTIMIZZAZIONE DI APPOGGI PUNTUALI E LINEARI
Possibilità di analisi geotecnica per fondazioni dirette in termini di capacità portante della fondazione multistrato, scorrimento, ribaltamento, superficie di compressione, eccentricità e assestamento in condizioni con e senza drenaggio

VERIFICA PER TERRENI MULTISTRATO
Capacità di calcolare la capacità portante sotto la base di fondazione per terreni monostrato e multistrato secondo il metodo indicato dall’utente

CALCOLO DELLE ARMATURE TEORICHE E REALI NELLE FONDAZIONI
Calcolo dell’armatura e verifica per taglio/punzonamento delle fondazioni con selezione dell’armatura reale

AMPIA GAMMA DI FORME DI FONDAZIONE
Possibilità di calcolo per fondazioni rettangolari, trapezoidali e a bicchiere. calcolo di fondazioni continue armate e senza armatura

DATABASE DEI TERRENI CON LA POSSIBILITÀ DI CREARE TERRENI UTENTE
Ampia libreria di terreni con i parametri richiesti che può essere integrata con nuovi terreni utente

DISEGNO AUTOMATICO DELLE ARMATURE
Generazione di disegni dettagliati per le fondazioni sulla base del modello di disegno dell’utente

Muratura

CALCOLI DI PROGETTO DI PARETI IN MURATURA
Possibilità di effettuare calcoli di progettazione di pareti in muratura secondo il metodo dettagliato e semplificato (EN 1996-1-1 e EN 1996-3 con gli allegati nazionali, tra cui le norme NTC polacche, ceche, slovacche, francesi, inglesi, rumene e italiane) per carichi verticali, sotto carichi concentrati, a flessione e a taglio, nonché di pareti interrate sottoposte a carichi di pressione del terreno

CALCOLI SEMPLIFICATI O BASATI SU FORZE PROVENIENTI DA FEM
Ability to run the module as a standalone with manual definition of geometry, external loads and determination of bending moments according to Annex C, among others. In addition, the ability to design walls defined in the FEM model based on reduced forces in pillars

AMPIA GAMMA DI SEZIONI DI PARETE
calcolo di pareti a uno e due strati, pareti irrigidite da pilastri e pareti a intercapedine realizzate con elementi in ceramica, silicato, calcestruzzo aggregato, calcestruzzo cellulare e muratura in pietra. La sezione trasversale della parete può essere salvata per essere utilizzata in progetti successivi.

ANALISI DI PIÙ PILASTRI CONTEMPORANEAMENTE
Verifica di tutti i pilastri formati nella parete dalle aperture di porte e finestre, eseguita per una condizione di carico complessa (tutte le verifiche vengono eseguite simultaneamente – carichi verticali, flessione, taglio e verifica sotto forze concentrate senza la necessità di definire più posizioni di calcolo).

NOTA DI CALCOLO DETTAGLIATA
I risultati del calcolo di base sono disponibili immediatamente dopo il calcolo nel pannello dei risultati. Una nota dettagliata con l’intero flusso di calcolo è disponibile in formato pdf e docx e può essere configurata dall’utente.

FACILE DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA E DEI CARICHI
Definizione e modifica della geometria delle pareti in modo semplice e intuitivo, tramite finestre di dialogo o direttamente dall’interfaccia grafica. Tutte le opzioni sono corredate da indicazioni e descrizioni grafiche.

DATABASE DI ELEMENTI PER MURATURA
Libreria completa di materiali e malte per muratura secondo l’Eurocodice, con la possibilità di aggiungere i propri cataloghi.

Prodotti correlati

Autodesk®Construction, Engineering

Revit è una raccolta di strumenti che aiutano i progettisti del settore edile. Revit dispone di strumenti specifici per la…

GRAITECEngineering

Per i professionisti del settore AEC, Graitec PowerPack per Advance Steel è stato progettato per migliorare il lavoro quotidiano e…

Benvenuti sul sito GRAITEC!

State per essere reindirizzati al sito del Regno Unito. Se volete continuare, cliccate sul pulsante sottostante:

Per cambiare paese/lingua, selezionare la propria qui sotto: