In termini di modellazione, analisi ed ottimizzazione delle strutture in acciaio, Advance Design è una soluzione che integra tutti questi processi all’interno della stessa interfaccia, moderna e facile da usare. Soddisfa i più alti standard del settore con l’obiettivo di aumentare la produttività degli utenti con un flusso di lavoro più fluido.
Un altro aspetto della soluzione è l’interoperabilità e la sincronizzazione BIM tra le migliori sul mercato con Autodesk Advance Steel. I progettisti e i disegnatori possono facilmente esportare/importare o sincronizzare i loro modelli Advance Steel con Advance Design che li aiuterà ad applicare carichi e controllare il codice o ottimizzare le sezioni di acciaio anche nelle fasi preliminari del progetto.
Scopri più vantaggi su Advance Design per gli utilizzatori di Advance Steel.
L’approccio progettuale nel settore edilizio tipicamente richiede un collegamento tra l’ingegnere strutturista, l’ufficio tecnico e l’officina di carpenteria. Questo flusso di lavoro prevede una collaborazione tra attori diversi, dal disegno all’analisi, ai dettagli fino alla produzione. Tutti processi che normalmente prevedono l’utilizzo di strumenti diversi, ed è qui che il “GRAITEC Transfer Center” entra in gioco, fornendo quel collegamento tra analisi, progettazione e dettaglio.
Grazie al GRAITEC Transfer Center (GTC), tutti i modelli creati con il software GRAITEC possono essere sincronizzati, senza perdita di dati o necessita di reinserimento. Gli strumenti GTC sono integrati nelle soluzioni software Graitec per l’analisi e il dettaglio. In particolare per Advance Design, gli strumenti sono all’interno del “BIM Center” all’interno del Graitec Powerpack per Advance Steel, ovvero una serie di strumenti aggiuntivi per completare e potenziare Autodesk Advance Steel, la soluzioni per il disegno e la progettazione di strutture in acciaio di Autodesk.
Clicca qui per la guida introduttiva allo strumento GTCX in Advance Design e nel PowerPack per Advance Steel.
Flusso di lavoro tra Advance Steel e Advance Design – Tips & Tricks
Lavorare tra due diversi software a volte può essere difficile poiché in genere questi sono ideati come soluzioni all’interno dei loro ambiti, quindi richiedono flussi diversi per arrivare al risultato desiderato. Stessa sfida quando si lavora con Advance Design e Advance Steel: gli utenti su entrambe le piattaforme devono mantenere i propri modelli per ottenere i parametri necessari per la progettazione analitica e i dettagli di produzione, queste sfide che impattano in modo notevole sulla produttività.
In In queste situazioni, è richiesto un flusso di lavoro unico che consenta all’ingegnere, al progettista e al disegnatore di scambiarsi il modello, consentendo ad ognuno di loro di svolgere i compiti richiesti nelle relative fasi del ciclo di progetto, senza perdere o corrompere i dati nei vari passaggi richiesti.
Grazie all’utilizzo del Graitec Transfer Center (GTC) tra Advance Design e Advance Steel gli utenti possono condividere i dati del modello, sincronizzandone eventuali modifiche e mantenendo le impostazioni tra i sistemi per consentire un ottimale flusso di lavoro.
Per facilitare questo processo e aiutare a creare una maggiore comprensione tra le parti coinvolte, abbiamo creato una breve guida per ottimizzare lo scambio tra Advance Steel e Advance Design, l’obiettivo di questo documento è delineare alcune delle migliori pratiche da adottare per realizzare questo scambio di dati modello.
Clicca qui per scoprire Trucchi e consigli per uno scambio di dati ottimale.
Advance Design è una soluzione di analisi strutturale FEM matura e semplice da utilizzare, dedicata agli ingegneri strutturali che operano in un ambiente BIM.
Progetta in todo qualsiasi tipo di struttura, con qualsiasi tipo di carico, mescolando elementi in calcestruzzo, legno e acciaio. Include i principali standard di codice (Eurocodici / Nord America.
Advance Design offre una eccezionale esperienza d’uso in ambito BIM. Consente flussi di lavoro intelligenti basati su modelli per ingegneri e professionisti dell’edilizia. Advance Design funge da piattaforma BIM e garantisce la continuità dei dati geometrici e analitici attraverso la sincronizzazione con il modello durante tutto il ciclo di progettazione. I risultati dell’analisi sono anche memorizzati nel Modello Digitale e fanno parte del processo BIM. Ad esempio, possono essere utilizzati per avviare la progettazione di un’armatura o di una connessione in acciaio direttamente da Revit.
Tutte queste opzioni aprono nuove interessanti opportunità.
State per essere reindirizzati al sito del Regno Unito. Se volete continuare, cliccate sul pulsante sottostante:
Per cambiare paese/lingua, selezionare la propria qui sotto: